Nel pomeriggio del 4 febbraio u.s. l’ANDA ha incontrato la Dottoressa Sara Lorenzon (Ufficio VI – stato giuridico ed economico del personale AFAM della Direzione generale delle istituzioni della formazione superiore del MUR). Hanno partecipato all’incontro, che si è svolto da remoto, il Presidente (Antonio Caroccia) e il tesoriere (Daniele Brando).
Il Presidente dell’ANDA ha ringraziato la Dottoressa Lorenzon per l’incontro e il proficuo lavoro che si sta compiendo nei confronti dell’AFAM e ha tenuto a ribadire nella circostanza l’annosa questione dello status giuridico-economico dei professori. Nella circostanza sono state poste alla Dottoressa Lorenzon alcune questioni e argomenti riguardanti le proposte di riforma in itinere. Per quel che riguarda la revisione dei Settori Artistico Disciplinari (SAD), la Dottoressa Lorenzon ha riferito che il Decreto è alla firma della Ministra. Per quel che attiene al riconoscimento della ricerca e delle ore funzionali di didattica i temi saranno oggetto di attenzione in sede di contrattazione del nuovo CCNL. Per quel che riguarda il reclutamento e la mobilità dei professori dell’AFAM il nuovo riferimento giuridico è il DPR n. 83 del 2024, che disciplina le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico del comparto AFAM. La Dottoressa Lorenzon ha fatto presente che: «la programmazione del reclutamento del personale è approvata dal Consiglio di amministrazione su proposta del Consiglio accademico e trasmessa dalle istituzioni al Ministero entro il 15 maggio di ciascun anno. La programmazione tramite predisposizione di budget assunzionale avverrà non solo su base annuale ma anche su base triennale, come previsto dagli artt. 3 e 4 del d.P.R. 83/2024. Conseguentemente, con la delibera da adottarsi entro il 15 maggio di ogni anno, le istituzioni approvano il budget assunzionale per l’a.a. successivo e il piano di reclutamento triennale. Tale piano può essere parzialmente aggiornato annualmente in sede di approvazione del bilancio di previsione, nonché in ogni momento per l’adeguamento alla normativa nazionale» (DPR n. 83, art. 4, c. 3) . Alla luce di ciò, ogni istituzione dovrà programmare mobilità di sede e concorsi per i professori in base al budget assunzionale di riferimento. La nuova mobilità del personale docente, disciplinata dal DPR n. 83 è in capo alle istituzioni che dovranno provvedere a pubblicare i relativi bandi, così come per i concorsi per le assunzioni. Una delle novità del nuovo provvedimento riguarderà lo scambio di sede: «due o più istituzioni, su istanza congiunta di dipendenti appartenenti al personale tecnico-amministrativo di ruolo, del medesimo profilo professionale e, per il personale docente e ricercatore, del medesimo settore artistico-disciplinare, possono disporre lo scambio di sede tra gli interessati, previa comunicazione al Ministero» (DPR n. 83/2024, art. 4, c. 10). Entro il periodo compreso fra marzo e aprile, saranno oggetto di confronto sindacale i criteri relativi alla mobilità, (criteri di valutazione per i titoli di servizio, di studio, delle eventuali precedenze e delle esperienze artistico-professionali per la mobilità (DPR n. 83, art. 4, c. 5). È intenzione del MUR procedere in tempi rapidi, e per l’avvio del prossimo anno accademico, anche alla formazione delle Commissioni per l’Abilitazione Artistica Nazionale in modo da poter avere i primi abilitati in tempo utile per il reclutamento relativo all’a.a.2026/2027.
A conclusione dell’incontro, il Presidente e il Tesoriere dell’ANDA hanno nuovamente ringraziato la Dottoressa Lorenzon auspicando che il MUR voglia procedere in tempi rapidi al compimento della riforma della legge 508/1999 e al riconoscimento dello status giuridico-economico dei professori dell’AFAM. |