Giusto il 30 dicembre 2021, il giorno prima della fine dell’anno, giunge la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale 226 del 14 dicembre 2021, cioè del Regolamento accreditamento sedi e corsi dottorato e criteri istituzione corsi dottorato da parte di enti accreditati. Dal titolo sembrerebbe essere il tanto atteso, sospirato, agognato via libera al Terzo Livello degli studi AFAM, cioè i dottorati di ricerca che già nel lontano dicembre 1999 la legge 508 prevedeva per il comparto. Le cose, però, non stanno così: più che una sedia su cui accomodarsi per cominciare a lavorare per il rilancio di un settore che si dà da fare rimboccandosi le maniche e dandoci dentro nonostante la cronica mancanza di attenzione e di risorse, sembra il solito sgabello di spine apparecchiato per accogliere coloro che hanno avuto l’idea balzana di insegnare arte, musica e danza in Italia. L’articolo 15 del pregiato decreto, recita infatti: “Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, con decreto del Ministro sono definite le modalità di accreditamento dei corsi di dottorato di ricerca delle Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 2, comma 5, della legge 21 dicembre 1999, n. 508” e, nei fatti, rimanda di altri 365 giorni l’individuazione delle suddette modalità, non essendo bastati gli oltre 22 anni che ci separano dal 21 dicembre 1999 per partorire una simile fantasmagorica meraviglia. Tale articolo, inoltre, va a completare – in una maniera che sembra immaginata dal Joker di Batman – l’art. 3 più in alto, che prevede (udite, udite!) che le Università possano consorziarsi con istituzioni AFAM per l’attivazione di dottorati. Ovviamente, il prerequisito di siffatto consorzio è che le istituzioni AFAM siano esse stesse accreditate: un bel modo, insomma, di rimandare ancora questo matrimonio morganatico, dovessimo impiastricciare alberi genealogici di purissima prosapia. La nostra Cenerentola al momento è ricacciata al suo posto, nel focolare, per il ballo se ne riparlerà, e per lei non ci sono fate madrine che tengano. A risollevare le sorti di una giornata un po’ così è arrivata nel pomeriggio dello stesso 30 dicembre la notizia che, dopo la disfatta subita dall’AFAM in sede di Legge di Bilancio, gli onorevoli Adelizzi Carbonaro hanno fatto approvare nella medesima legge un ordine del giorno con l’obbligo per il Governo a ridurre la sperequazione economica e di orario di lavoro tra AFAM e Università. Anche qui, chissà come e chissà quando, ma intanto un paletto è stato fissato. Nel frattempo, inizia la ridda delle domande: come pensa, il MUR, che i docenti AFAM possano adempiere ai compiti di ricerca e a quelli che comporta il Terzo Livello, ANVUR in testa? All’interno dell’attuale orario di lavoro, e con i medesimi stipendi? Al momento, più che un Terzo Livello ci è stata consegnata una paperella di gomma. Il tempo dirà se sarà in condizione di galleggiare.
La paperella di gomma
31 Dicembre 2021
1.366 Views
3 Min Read

You may also like
Nuovi SAD: un passo avanti per la riforma
7 Marzo 2025
Giovedì 6 marzo è stato pubblicato il DD 205 che licenzia i profili disciplinari dell’AFAM. Si tratta di un provvedimento che completa la revisione dei Settori...
Un passo in avanti
31 Gennaio 2025
Nei mesi scorsi si sono svolte le audizioni della VII commissione “Istruzione” del Senato della Repubblica per l’affare assegnato n. 372 sullo stato di...
La notizia buona e quella cattiva
8 Gennaio 2025
Il 24 dicembre scorso alle ore 12.58, mentre i pensieri di tutti i lavoratori dell’AFAM erano rivolti alla vigilia di Natale, il MUR come ultimo lascito...
Articoli recenti
Archivi
- Marzo 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
Add Comment