Il valore del professore AFAM: tra alta formazione, ricerca e creatività

Nel vasto panorama dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), la figura del professore riveste un ruolo cruciale nella trasmissione, produzione e valorizzazione del sapere artistico. Non si tratta soltanto di un docente, ma di un intellettuale-creatore, un ricercatore, un artista, capace di abitare allo stesso tempo l’aula, il palcoscenico e il laboratorio creativo. Il valore del professore AFAM risiede nella sua specificità: coniuga pratica e teoria, sapere e saper fare, tradizione e innovazione.
La didattica nell’AFAM si fonda su una relazione educativa profonda, basata sulla prossimità tra maestro e allievo, tipica della trasmissione dei saperi d’arte. In questo contesto, il professore non si limita a “insegnare”, ma guida il processo di maturazione artistica degli studenti, coniugando alta competenza tecnica, sensibilità estetica e capacità pedagogica. È, in molti casi, un artista in attività, la cui esperienza diretta sul campo arricchisce la didattica con stimoli autentici e concreti.
L’approccio laboratoriale che caratterizza l’AFAM – nella musica, nel teatro, nella danza, nel design, nelle arti visive – fa del professore una figura insostituibile nella costruzione del sapere attraverso la prassi. Il sapere artistico non può essere disgiunto dalla sua performatività, e il docente è il primo mediatore di questa esperienza.
Il docente AFAM è oggi, sempre più, anche un ricercatore. La ricerca artistica – riconosciuta a livello nazionale e internazionale – è un campo in espansione che richiede competenze complesse, sia teoriche che metodologiche. Le istituzioni AFAM producono una mole crescente di progetti di ricerca-creazione, pubblicazioni scientifiche, attività di terza missione e internazionalizzazione. Il docente ne è il motore propulsore: propone, coordina, realizza.
Questo aspetto evidenzia un punto spesso trascurato: la ricerca artistica ha pari dignità rispetto a quella scientifica, ma richiede strumenti di valutazione adeguati, capaci di riconoscerne la specificità. Il professore AFAM partecipa a questo processo con consapevolezza critica, contribuendo alla definizione dei criteri e delle forme di diffusione del sapere artistico.
Il professore AFAM opera in un sistema formativo che forma artisti, ma anche cittadini sensibili e pensanti. La cultura, nelle sue forme artistiche, è uno strumento potente di coesione sociale, di sviluppo economico sostenibile, di dialogo tra le diversità. In questo scenario, il professore diventa un attore culturale di primaria importanza, spesso coinvolto in progetti con istituzioni del territorio, festival, enti di produzione e promozione culturale.
La sua funzione non si esaurisce quindi nell’ambito istituzionale, ma si estende alla vita culturale del Paese. Molti professori AFAM sono protagonisti di iniziative che contribuiscono a tenere vivo il tessuto culturale, a innovare linguaggi e forme espressive, a dialogare con la contemporaneità.
Per tutte queste ragioni, è fondamentale che il valore del professore AFAM venga pienamente riconosciuto, anche sul piano giuridico ed economico. La stabilizzazione del precariato, l’adeguamento del reclutamento, la valorizzazione della ricerca, il rafforzamento dell’autonomia delle istituzioni sono condizioni necessarie perché i docenti possano svolgere con efficacia e dignità il proprio lavoro.
È altresì urgente un riequilibrio rispetto al sistema universitario, con cui l’AFAM condivide pari rango nella formazione terziaria. La recente riforma dei settori artistico disciplinari (SAD) e il processo di definizione del dottorato AFAM aprono scenari importanti che impongono una riflessione profonda sul ruolo e sul profilo del professore di alta formazione artistica.
Il docente dell’AFAM è figura chiave in una società che voglia riconoscere la centralità della cultura e della creatività come strumenti di sviluppo umano. Investire sul suo valore significa non solo rafforzare l’AFAM, ma contribuire a costruire un futuro più giusto, sensibile, colto.

L’ANDA continuerà ad impegnarsi per il pieno riconoscimento e la valorizzazione della figura del professore dell’AFAM, elemento centrale per lo sviluppo del sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.

Con questo spirito, l’Associazione augura a tutte e a tutti delle serene feste pasquali.