III Convegno annuale dell’ANDA – Associazione Docenti AFAM
Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, 17-19 ottobre 2025
CALL FOR PAPERS
Dal 17 al 19 ottobre 2025, presso le sedi del Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria, si terrà il III Convegno annuale dell’ANDA – Associazione Docenti AFAM. Il convegno sarà articolato in una prolusione, tre tavole rotonde, sessioni di relazioni libere e laboratori. È inoltre prevista una presentazione di poster riservata agli studenti dei corsi di dottorato AFAM e dei corsi di dottorato a cui partecipano istituzioni AFAM in forma associata.
Tipologie degli interventi:
● Relazioni libere: potranno riguardare qualunque argomento e ambito di ricerca inerenti le discipline insegnate nelle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM). Ciascuna relazione dovrà avere una durata massima di venti minuti e sarà seguita da dieci minuti di discussione.
● Laboratori: con lo scopo di condividere contenuti e metodologie didattiche e di ricerca, attraverso un’interazione pratica e più informale con i colleghi interessati. Ciascun laboratorio dovrà avere la durata massima di un’ora.
● Presentazione di poster: l’obiettivo è la condivisione di progetti di ricerca degli studenti dei corsi di dottorato AFAM e dei corsi di dottorato a cui partecipano istituzioni AFAM in forma associata, offrendo un’opportunità di confronto e dialogo con la comunità accademica. I poster saranno esposti durante il convegno e, in un’apposita sessione, i dottorandi avranno l’opportunità di presentare e discutere la propria ricerca con i partecipanti.
Tutte le proposte saranno valutate dal Comitato scientifico del III Convegno annuale dell’ANDA, composto da Giovanni Albini (Conservatorio di Alessandria), Federica De Rosa (Accademia di Belle Arti di Napoli), Gloria Giordano (Accademia Nazionale di Danza), Fabrizio Nastari (Conservatorio di Sassari), Tommaso Salvatori (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma), e Paolo Sullo (Conservatorio di Frosinone).
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 27 giugno 2025 entro la mezzanotte. La modalità di presentazione è esclusivamente online utilizzando l’apposito modulo, accessibile al seguente link: https://forms.gle/apRugiPuH2PtiBeDA. È possibile presentare una sola proposta per ogni proponente o gruppo di proponenti.
L’esito della valutazione sarà comunicato entro il 25 luglio 2025. Autori, titoli e abstract delle relazioni, dei laboratori e dei poster selezionati saranno pubblicati sul sito dell’ANDA prima del convegno. È prevista la pubblicazione degli atti del convegno. I proponenti di relazioni libere, se interessati alla pubblicazione del loro contributo in forma di saggio, dovranno dichiararlo nel modulo di proposta. I saggi, di circa 12.000 caratteri spazi inclusi, da consegnare entro il 30 marzo 2026, saranno sottoposti a peer review. Di tutti gli altri contributi sarà pubblicato negli atti il titolo e l’abstract. Gli atti saranno pubblicati in formato elettronico con licenza open access, a cura della stessa Associazione, con proprio codice ISBN.
La partecipazione al convegno è libera. Ai soli relatori (esclusi i dottorandi della sessione poster) è richiesta una quota di partecipazione come contributo alle spese organizzative sostenute dall’Associazione, da versare entro quindici giorni dall’accettazione della proposta con bonifico bancario intestato a: ANDA – Associazione Docenti AFAM; IBAN: IT06Q0326803200052508820310; Banca Sella, succursale di Roma Piazza Poli 38/41. Causale: Convegno ANDA 2025 – [nome e cognome del relatore]. La quota di partecipazione è di 40 €. Per i soli soci ANDA in regola con il contributo di iscrizione per l’anno 2025 la quota di partecipazione è di 20 €.
Per informazioni: convegni@anda-afam.it
III Annual Conference of ANDA (Associazione Docenti AFAM)
Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria (Italy), October 17–19, 2025
CALL FOR PAPERS
ANDA, the Associazione Docenti AFAM (Association of AFAM Faculty), is a professional organization of academic staff with the statutory aim to represent and protect, both professionally and culturally, the interests of faculty members within the AFAM system (Alta Formazione Artistica e Musicale – Higher Education in Art, Music, and Dance in Italy). The AFAM sector comprises Italian conservatories of music, academies of fine arts, and other higher education institutions dedicated to advanced artistic training and research, under the supervision of the Italian Ministry of University and Research (MUR).
The third annual conference of ANDA will take place from October 17 to 19, 2025, at the Conservatorio “Antonio Vivaldi” in Alessandria. The event will include an opening lecture, three roundtables, sessions of paper presentations, and workshops. A poster presentation is also scheduled, specifically dedicated to students enrolled in AFAM doctoral programs and doctoral programs involving AFAM institutions in joint partnership.
Accepted proposals:
- Paper presentations: Contributions may address any topic or area of research relevant to the disciplines taught within AFAM institutions. Each paper will have a maximum duration of 20 minutes and will be followed by a 10-minute discussion.
- Workshops: Aimed at sharing content and teaching or research methodologies through a more practical and informal interaction with interested peers. Each workshop should not exceed one hour.
- Poster Presentations: Intended for sharing research projects by students enrolled in AFAM doctoral programs or doctoral programs involving AFAM institutions in joint participation. Posters will be displayed throughout the conference, and during a dedicated session, PhD students will have the opportunity to present and discuss their research with attendees.
All proposals will be reviewed by the Scientific Committee of the III Annual ANDA Conference, composed of: Giovanni Albini (Conservatorio di Alessandria), Federica De Rosa (Accademia di Belle Arti di Napoli), Gloria Giordano (Accademia Nazionale di Danza), Fabrizio Nastari (Conservatorio di Sassari), Tommaso Salvatori (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma), and Paolo Sullo (Conservatorio di Frosinone).
Proposal Submission Deadline: June 27, 2025, by midnight (CET). Proposals must be submitted exclusively online via the following form: https://forms.gle/apRugiPuH2PtiBeDA. Only one proposal may be submitted per person or group. Notification of Acceptance: by July 25, 2025.
Titles, authors, and abstracts of selected papers, workshops, and posters will be published on the ANDA website prior to the conference. Conference proceedings will be published. Authors of accepted papers who wish to submit their contribution in essay form for publication must indicate this in the proposal form. Essays (approximately 12,000 characters including spaces) must be submitted by March 30, 2026, and will undergo peer review. For all other contributions, the title and abstract will be published. Proceedings will be released in electronic format under an open-access license by the Association, with an official ISBN.
Attendance is free. A participation fee is required only from presenters (excluding PhD students in the poster session) as a contribution to organizational costs. The fee must be paid within 15 days of acceptance notification via bank transfer to: ANDA – Associazione Docenti AFAM; IBAN: IT06Q0326803200052508820310. Bank: Banca Sella, Rome – Piazza Poli 38/41. Payment reference: “Convegno ANDA 2025 – [Presenter’s Full Name]”.
Participation Fee: €40 for non-members; €20 for ANDA members.
For further information: convegni@anda-afam.it
________________________________________________
ANDA
Associazione Docenti AFAM
L’ANDA, Associazione Docenti AFAM, per Statuto non è un sindacato ma un’associazione di professori con i seguenti scopi statutari:
1) rappresentare e tutelare sul piano professionale e culturale i docenti dell’Alta Formazione Artistica Musicale (AFAM), al fine di migliorarne le condizioni professionali, giuridiche ed economiche e il prestigio sociale;
2) valorizzare la formazione AFAM in tutti i livelli, dalla selezione iniziale all’abilitazione, dal reclutamento a tempo determinato o indeterminato alla progressione di carriera, e promuovere lo stato economico e giuridico universitario dei professori che valorizzi la loro professionalità;
3) contribuire ad affermare la dimensione europea della ricerca artistica favorendo lo scambio di idee ed esperienze e il confronto tra i diversi modelli organizzativi;
4) promuovere l’organizzazione di iniziative volte ad estendere le conoscenze professionali dei docenti e a favorirne il perfezionamento professionale e culturale;
5) tutelare gli interessi etico-morali, professionali, giuridico-normativi ed economici, singoli e collettivi degli associati, attraverso l’organizzazione di iniziative culturali;
6) promuovere la didattica, la formazione e la cultura in ambito artistico.